Home Sardinia
  • Home Sardinia
  • Chi sono
  • I miei viaggi per il mondo
    • Europa
      • Italia
        • Sardegna
          • Cagliari, storia
          • Cagliari e i suoi quartieri storici
          • Asinara
          • Nora – la prima città fenicia della Sardegna
          • Sant Antioco: un’isola nell’isola
          • La via dei metalli
          • Le grotte
          • Il culto delle acque
          • Il Romanico
          • Siti archeologici
        • Sicilia
        • Treviso
        • Trieste
        • Verona
      • Bulgaria
        • Sofia
      • Gran Bretagna
        • Londra
      • Grecia
        • Atene
      • Malta
        • La Valletta
      • Olanda
        • Amsterdam
      • Portogallo
        • Lisbona
        • Porto
      • Spagna
        • AVILA
        • BARCELLONA
        • L’ Escorial
        • Segovia
        • Siviglia
        • Tenerife
    • Sud America
      • Argentina
        • Buenos Aires
        • Cascate Iguazù
        • El Calafate
        • Puerto Iguazù
        • Ushuaia
      • Brasile
        • Rio de Janeiro
      • Uruguay
        • Montevideo
        • Punta del Este
  • Prossime partenze
  • Prev
  • Next

Matera

La città dei Sassi
e Capitale Europea della Cultura per il 2019, Matera è una città abitata sin dal Paleolitico.
I Sassi, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco  nel 1993,  sono due quartieri di Matera: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia, per questo motivo Matera è chiamata anche “La Città Sotterranea”.

Matera: Cripta peccato originale – Chiesa grotta definita la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre
Matera: Chiesa di San Pietro Barisano, sorge nel Sasso omonimo, ha la facciata in stile romanico – barocco e l’interno completamente scavato nel tufo dove non restano che i sette altari, una serie di affreschi e la cripta con l’ossario
Matera: Chiesa Santa Lucia alle Malve contiene affreschi di notevole fattura tra cui quello della “Madonna del Latte” o “Galattotrofousa” che porge con le due dita il seno al Bambino

 

Matera: la Chiesa Santa Maria di Idris scavata nel fianco del Monterrone, e la cripta di San Giovanni  formano, attraverso un cunicolo interno, un unico complesso rupestre di grande suggestione

Nelle vicinanze di Matera: Altamura per ammirare la cattedrale e conoscere la storia dell’Uomo di Altamura.

  

Gravina per visitare la città sotterranea

Alberobello: la città dei trulli

Chiesa S.Antonio

Il nostro viaggio si conclude con la visita a

Bari:  la città dai due volti:
l’elegante quartiere murattiano e la Bari vecchia, adagiata sull’Adriatico.

Gli archi Bari vecchia
La muraglia Bari vecchia
Quartiere murattiano: il centro
Castello svevo che fa da porta alla città vecchia
Basilica San Nicola

 

Post navigation

  Sud America
Rio de Janeiro  

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più cliccati

Garachico Guimar La Laguna Orotova piramidi Pozzo Sacro Santa Cruz Teide


© Theme by Purethemes.net. All Rights Reserved.