Home Sardinia
  • Home Sardinia
  • Chi sono
  • I miei viaggi per il mondo
    • Europa
      • Italia
        • Sardegna
          • Cagliari, storia
          • Cagliari e i suoi quartieri storici
          • Asinara
          • Nora – la prima città fenicia della Sardegna
          • Sant Antioco: un’isola nell’isola
          • La via dei metalli
          • Le grotte
          • Il culto delle acque
          • Il Romanico
          • Siti archeologici
        • Sicilia
        • Treviso
        • Trieste
        • Verona
      • Bulgaria
        • Sofia
      • Gran Bretagna
        • Londra
      • Grecia
        • Atene
      • Malta
        • La Valletta
      • Olanda
        • Amsterdam
      • Portogallo
        • Lisbona
        • Porto
      • Spagna
        • AVILA
        • BARCELLONA
        • L’ Escorial
        • Segovia
        • Siviglia
        • Tenerife
    • Sud America
      • Argentina
        • Buenos Aires
        • Cascate Iguazù
        • El Calafate
        • Puerto Iguazù
        • Ushuaia
      • Brasile
        • Rio de Janeiro
      • Uruguay
        • Montevideo
        • Punta del Este
  • News
    • Prossime partenze
  • Prev
  • Next

Nora – la prima città fenicia della Sardegna

Nora, il cui nome deriva da Norace –  eroe eponimo alla guida degli Iberi –  fu la prima città fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.). E’ dominata dal promontorio che in epoca fenicia ospitava un’acropoli e dove oggi sorge la torre del Coltellazzo.

Nora si sviluppò nel IV secolo a.C. sotto il dominio punico, nel 238 a.C. fu conquistata dai Romani che coprirono le vestigia fenicio-puniche con edifici romani.

Gli scavi, iniziati nel 1889 dopo che una mareggiata aveva scoperto un cimitero fenicio-punico (tophet), hanno riportato alla luce resti del tempio di Tanit, dea cartaginese, e la stele di Nora, dove compare per la prima volta il nome Shrdn, ‘Sardegna’.

Vicino al tophet sorge la chiesetta romanica di Sant’Efisio luogo di martirio del santo guerriero che la tradizione vuole ucciso a Nora per decapitazione e i cui resti si trovano nella piccola cripta.

Il declino di Nora inizia nel V sec. d.C. dopo l’occupazione dei vandali e intorno all’VIII sec. d.C, a causa di incursioni degli Arabi che costrinsero gli abitanti delle coste sarde a ritirarsi nell’ entroterra fu abbandonata definitivamente.

Tempio
Teatro
Tempio
Abitazione
Mosaico
Chiesa Sant Efisio

Post navigation

  Porto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più cliccati

Garachico Guimar La Laguna Orotova piramidi Pozzo Sacro Santa Cruz Teide


© Theme by Purethemes.net. All Rights Reserved.