Sofia
Città che “cresce ma non invecchia”
Città molto accogliente, ricca di cultura e di tradizioni ortodosse, bizantine e mussulmane.
Sofia è definita la terza capitale più antica del vecchio continente dopo Atene e Roma.
L’antico nome è Serdica, dalla tribù dei Serdi che la costruirono.
Di ampie dimensioni era munita di mura e torri, terme, edifici amministrativi e di culto, una grande basilica, un anfiteatro un grande foro, un circo e un teatro.
Sembra che la prima citazione della città di Serdica sia stata fatta da Tolomeo attorno alla fine del I secolo.
Per approfondire la conoscenza di Sofia visitare oltre il forum di Serdica,
– St. Nedelya square, dove si trovano quattro templi di diverse religioni ,
– La piazza Alessandro I con il Palazzo Reale e il Teatro Nazionale, “Tzar Osvoboditel” boulevard, il Parlamento, la Chiesa di “San Sofia,
– La Cattedrale, il più grande tempio ortodosso della penisola balcanica, intitolata ad Alexander Nevski , e tanto altro senza tralasciare,
– La Chiesa di Boyana, simbolo del medioevo bulgaro, alla periferia di Sofia e
– Il Monastero di Rila, fondato nel X secolo da San Giovanni di Rila, luogo spirituale di maggiore importanza per il popolo bulgaro