Punta del Este

unta dell’Este, la “Saint Tropez” del Sud America, è uno dei principali centri turistici dell’Uruguay e una delle più importanti ed esclusive località balneari dell’America del Sud.
Si stende su una penisola circondata dall’Oceano Atlantico e dall’ampio estuario del Río de la Plata.
da vedere, oltre le  splendide spiagge come Playa Mansa, spiaggia calma, e Playa Brava, spiaggia selvaggia
–  La mano

La mano, conosciuta anche come “la mano dell’affogato”, scultura di grandi proporzioni situata sulla spiaggia e realizzata dall’artista cileno Mario Irarrázaba

Casa Pueblo

Casa Pueblo, opera del pittore e scultore uruguayano Carlos Páez Vilaró,vero simbolo di Punta del Este

Faro

Faro di Punta del Este; alto 45 m, fu costruito nel 1860 da Tomás Libarona, con materiali provenienti dall’Europa, con 150 gradini della sua scalinata a spirale

Isola di Gorriti

Con le due spiagge, Puerto Jardín e Playa Honda è situata di fronte a Punta del Este; è una terra enigmatica che conserva vestigia archeologiche che la trasformano in un museo.
Juan Díaz de Solís, Magallanes e il corsaro inglese Francis Drake, sono stati i primi visitatori che non solo si sono trovati con un paradiso naturale, ma anche con tracce di pirati olandesi, francesi, scozzesi e inglesi.

Isla de Lobos

Isla de Lobos, tipica per i suoi leoni marini sudamericani.

La Barra de Maldonado

La Barra de Maldonado,  conosciuta anche per il “Ponte Ondulato”, per via dell’opera civica costruita su progetto di Leonel Viera nel 1965 alla foce del torrente Maldonado.

Cabo Polonio

un piccolo angolo di Uruguay quasi sconosciuto, dove sembra che il tempo si sia fermato e che la civiltà non sia mai riuscita a penetrare. Una delle caratteristiche più particolari è la totale mancanza di elettricità, una colonia di leoni marini e le meravigliose dune mobili di sabbia di Valizas.
E’ raggiungibile a piedi o in jeep cavalcando le dune di sabbia della costa.